Al di fuori degli alimenti

Al di fuori degli alimenti ci sono le confezioni, i contenitori, tutto ciò con cui vengono a contatto gli alimenti, prima, durante e dopo la preparazione che li porterà sulle nostre tavole.

Tutti gli alimenti sono disciplinati in modo preciso e se si agisce nel rispetto della legge, sarà possibile risalire tutta la filiera fino all’origine, questo è certamente un aspetto distintivo tipico dei Paesi UE.

Non è sufficiente che i cibi siano sani, conservati correttamente, nel rispetto delle loro caratteristiche e manipolati rispettando le regole, anche tutto ciò che al di fuori dei cibi, che non ne fa parte e non ne farà mai parte, ma viene in contatto con essi durante tutto il processo produttivo, deve rispettare specifiche direttive.

Innanzitutto i contenitori, le confezioni, le superfici di appoggio devono essere realizzate con tipologie di materiali ben definite, non tutti gli acciai e non tutte le plastiche possono essere utilizzati in ambito alimentare.

Esistono dei vincoli ben definiti che indicano quali siano i metalli che possono venire a contatto con gli alimenti, sia che essi siano dei semplici contenitori, sia che siano parti di macchine destinate alla produzione o lavorazione dei cibi.

Solo determinati tipi di plastiche, definite “alimentari” non certo perché siano commestibili, possono essere impiegati nel campo alimentare.

Un esempio molto banale sono ad esempio le scatole per la pizza, esse entrano a diretto contatto con il cibo ed è quindi necessario che siano assolutamente sicure, non si alterino in ambiente caldo ed in presenza di vapore, inoltre non devono contenere e/o rilasciare sostanze che alterino i cibi e possano creare danno alla salute.

Piatti, bicchieri, posate sono molto spesso di plastica, anche se finalmente si è arrivati a porre un freno al loro utilizzo, come per le borse utilizzate per il trasporto, che devono essere degradabili se sono monouso o ecocompatibili se sono di lunga durata, ma in entrambe i casi devono essere adeguate al contatto con gli alimenti.

Le direttive che disciplinano questa parte del settore alimentare sono chiare e definite, nessuna di esse prevede che i prodotti siano marcati CE, ma altri simboli e sigle sono necessari per la loro corretta identificazione e gestione.

Lo scopo di questo sito è quello di fornire ai consumatori le informazioni basilari per muoversi correttamente e conoscere i loro diritti, inoltre vogliamo fornire agli addetti ai lavori, cioè tutti coloro che operano nel settore alimentare e necessariamente utilizzeranno o produrranno i contenitori per alimenti, un supporto di consulenza ed assistenza per rispettare la legge ed i diritti dei consumatori.